chiave di ricerca gruppo
Totale record trovati: 5026 - 100 record mostrati
PAG. 
Martedì 10 Aprile 2018
h. 11:00-13:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 2H IIS ''Curie- Vittorini'', Corso Allamano 130, Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Angela
Contatto: Angela Vinci 3409725387

Martedì 10 Aprile 2018
h. 11:00-13:00 e 14:00-16:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3A e 3E, Scuola Secondaria di 1Grado ''Dante Alighieri'', plesso Via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Mauro
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 10 Aprile 2018
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda deriva-ti dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. La comprovata valenza scientifica ha permesso a questa metodologia di portare un importante contributo in termini di Salute e Pace in oltre 100 Paesi del Mondo con campi di applicazione molto vasti.
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Benetti
Martedì 10 Aprile 2018
h. 21.00
I martedì dell'infopoint - Antimilitarismo ma non solo
Le idee e le azioni dell'antimilitarismo possono bastare per opporsi alla violenza, al non rispetto dei diritti umani, alla salvaguardia della dignità degli individui?
Oppure come per gli altri anti(-)ismi è necessario accompagnarlo con principi e pratiche antiautoritarie?
Ne parliamo con Edy Zarro, animatore di iniziative editoriali libertarie nella Svizzera Italiana e volontario del Gruppo Emergency Ticino.
Lunedì 9 Aprile 2018
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3H , Scuola Secondaria di 1Grado ''Dante Alighieri'', plesso Via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.

Per Emergency Mauro
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Lunedì 9 Aprile 2018
8:30-10:10 e 11:20-13:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 1F, 1B-1C, Scuola Internazionale Europea Statale ''A. Spinelli'', Liceo, Via Figlie dei Militari 25, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Angela
Contatto Angela Vinci 3409725387
Domenica 8 Aprile 2018
dalle 10:00 alle 18:00
EMERGENCY alla Festa di Quartiere di Via San Secondo
EMERGENCY sarà presente con un banchetto informativo e sarà possibile, indossando un visore in realtà aumentata di essere guidato in un percorso a 360°, tra le tende di un campo profughi in Iraq, nell'ospedale PER VITTIME DI GUERRA di Erbil e nel Centro di RIABILITAZIONE DI Sulaimaniya IN IRAQ.
Domenica 8 Aprile 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Giovedì 5 Aprile 2018
8:50-10:40


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la 3B, IC IV Nichelino, SM Aldo Moro, Piazza Aldo Moro 1, Nichelino (To).
Verrà presentato il progetto '' La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Maria Grazia
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 4 Aprile 2018
h. 11:00-12:30


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 5C, Scuola Primaria ''Marco Polo'', Via Trento 34, Nichelino (To).
Verrà presentato il progetto ''Mago Linguaggio''.

Per Emergency: Alessandra.
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 28 Marzo 2018
h. 20:00
CENTO CENE PER EMERGENCY
in occasione del'iniziativa il ristorante ''IL CAMALEONTE'' (via Berthollet 9/F, Torino) propone:

4 antipasti dei paesi dove Emergency ha gli ospedali
Afganistan: SHAMI KEBAB Spiedini di vitello e cipolle
Sierra Leone: timballo di foglie di cardo e ricotta
Iraq: hummus di ceci
Sudan: BABA GANOUSH Crema di melanzane con crostini fatti a mano
The marocchino Caffè Tuba Senegal
Vini: rosato in caraffa - Malvasia Cari

4 torte da competizione tra cui votare la torta della pace

COSTO: 15 Euro di cui 5 ad Emergency

Prenotazioni: 011.650.4115
Martedì 27 Marzo 2018
8:30-10:00


Emergency nella scuola primaria
Incontro con la classe 4B, Scuola Primaria ''Sangone'', Via Sangone 36, Nichelino (To).
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan. L'albero incantato''.

Per Emergency: Fernanda.
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 27 Marzo 2018
h. 20:00
CENTO CENE PER EMERGENCY
in occasione del'iniziativa il PASTIS (p. Emanuele Filiberto 9b, Torino) propone:

CENA SICILIANA
4 antipasti e una scelta tra 3 primi e 3 secondi + dolce

COSTO: 15 Euro (bevande escluse) di cui 5 ad Emergency

Prenotazioni: 011.521.1085
Lunedì 26 Marzo 2018
8:00-10:00 e 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3D e 3B , Scuola Secondaria di 1Grado ''Dante Alighieri'', plesso Via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Angela
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Domenica 25 Marzo 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Venerdì 23 Marzo 2018
8:00-10:00 e 10:15-12:15


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3FF e 3AA, Scuola Secondaria Primo Grado ''Bobbio'' Via Ancina 15, Torino.
Verrà presentato il progetto '' La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Ernesto
Contatti: Mauro Carazzato (3388922094) - Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 22 Marzo 2018
9:00-11:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3M , Scuola Secondaria di 1Grado ''Dante Alighieri'', plesso Via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Maria Grazia
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Giovedì 22 Marzo 2018
h. 18,00
Parole di Pace: Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed esperienze
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino

Chiara Castiglioni con Garante dei diritti in carcere presenta ''Filosofia dentro'', Mursia.

«La pratica della filosofia rappresenta un percorso del riconoscimento in grado di ridonare il mondo e la voce rimasta soffocata e inespressa a causa del dolore, una parola che vivifica e ricostruisce senso insieme agli altri.» Attraverso le dirette voci di alcuni detenuti, Chiara Castiglioni presenta l'esperienza di pratica e consulenza filosofica da lei ideata e condotta con il progetto «Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere», realizzato negli istituti penitenziari di Torino, Ferrante Aporti e Lorusso e Cutugno. All'incontro parteciperà Monica Gallo, Garante dei diritti dei detenuti della Città di Torino.

Chiara Castiglioni, nata a Torino nel 1970, è laureata in Filosofia all'Università di Torino e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università di Trieste. Nel 2012 ha pubblicato il libro Tra estraneità e riconoscimento. Il sé e l'altro in Paul Ricoeur. Nel 2015 ha conseguito il master in consulenza filosofica dell'Università di Venezia e ha cominciato la sua attività di consulente filosofico in carcere, in altri contesti e come libera professionista. Cultore della materia in sociologia, ha conseguito un master in cooperazione internazionale (Unesco) e ha lavorato per diverse organizzazioni nell'ambito dell'intercultura e della formazione.

Parole di Pace: un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Martedì 20 Marzo 2018
h. 14:30-16:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 3B, Scuola Primaria ''E. De Amicis'', Via San Matteo 19 - Nichelino (To).
Verrà presentato il progetto ''Mago linguaggio''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 20 Marzo 2018
h. 11:00-13:00 e 14:00-16:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3O e 3Q, Scuola Secondaria di 1Grado ''Dante Alighieri'', plesso Via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Angela
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Lunedì 19 Marzo 2018
h. 20.45
Cinema di Pace
Terza serata a cura dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema con proiezioni sui temi della Pace e dei Diritti.

Proiezione di Non aver paura! Donne che non si sono arrese di Cristina Monti (Italia, 2009, 60')
con Bianca Secondo, Caterina Costa Giacometti, Michelina Marietta, Ornella Terracini, Bianca Guidetti Serra, Alberta Aluffi, Rosina Adriano, Ornella, Mariangela, Cecilia, Maria Rosa, Wanda, Carmen, Rina, Pia, Luciana, Ida, Carla, Lidia.

Un documentario che racconta la fatica e la determinazione con cui le protagoniste della Resistenza, insieme ad altre donne più giovani, hanno lottato e contribuito alla conquista di diritti sociali e civili, dando così visibilità ad un pezzo della nostra storia recente, facendo emergere aspetti spesso assenti dal racconto della ''grande storia''. Anziane ex-partigiane, donne lavoratrici e pensionate protagoniste delle lotte per i diritti hanno trovato, grazie all'esperienza dei laboratori teatrali, la forza per portare in scena le proprie drammatiche esperienze: quella che portano sulla scena è la loro vita, sono le lotte che hanno vissuto sulla propria pelle e che hanno generato quell'attitudine profonda a ''non arrendersi'' nell'affrontare l'esistenza.

Sarà presente la regista per presentare il film e dialogare con gli spettatori.
Alla serata parteciperà Barbara Berruti, ricercatrice del Polo del '900 - Istoreto.

L'ingresso sarà ad offerta libera fino ad esaurimento posti.


Domenica 18 Marzo 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Venerdì 16 Marzo 2018
h. 21.00
Sottodiciotto Film Festival & Campus: proiezione di The Breadwinner
Cinema Massimo, Sala 1, Via Verdi 18 Torino

Il Sottodiciotto Film Festival & Campus (16-23 marzo 2018) si apre quest'anno con The Breadwinner, il film di animazione diretto da Nora Tomway, che ha gareggiato tra i favoriti nella recente edizione dell'Oscar, prodotto da Angelina Jolie e tratto dal romanzo Sotto il burqa (ed. Rizzoli) della canadese Deborah Ellis, anche co-autrice della sceneggiatura.

Storia di resilienza al femminile, il film vede protagonista l'undicenne Parvana, che vive nella tormentata Kabul sotto il regime talebano. Quando il padre, che mantiene la famiglia leggendo e scrivendo al mercato lettere per gli analfabeti, viene imprigionato, la sua vita cambia radicalmente. Parvana, infatti, decide di fingersi un ragazzo per poter lavorare e diventare una ''breadwinnerW (la persona che porta il pane in famiglia), sfidando molti pericoli, ma anche scoprendo la libertà di una condizione nuova e sconosciuta.

Introducono la proiezione Marilena Zambrino, dal 2006 al 2014 infermiera in missione negli ospedali di Emergency in Afghanistan, e i curatori della sezione Eugenia Gaglianone e Andrea Pagliardi.
Venerdì 16 Marzo 2018
h. 11:00-13:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3A, Scuola Media - I.C. ''D. Cosola'' di Chivasso: v. Marconi, 9.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Ernesto
Giovedì 15 Marzo 2018
8:00-10:00 e 10:15-12:15


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3CC e 3BB, Scuola Secondaria Primo Grado ''Bobbio'' Via Ancina 15, Torino.
Verrà presentato il progetto '' La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Mauro
Contatti: Mauro Carazzato (3388922094) - Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 15 Marzo 2018
h. 18,00
Parole di Pace
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino

Cristiana Cella presenta ''Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul''.
Dialogando con Cristiana Cella e Anna Santarello conosceremo da vicino le storie di tante donne afgane, coraggiose tenaci instancabili piene di speranza, incrociando i loro percorsi con l'attività degli ospedali di Emergency in Afghanistan.

Cristiana Cella, giornalista, scrittrice, sceneggiatrice. Segue le vicende afghane dal 1980, quando entrò clandestinamente a Kabul per documentare la resistenza degli abitanti della città contro i russi. Seguì, poi, i combattenti democratici per due mesi, condividendone vita quotidiana e battaglie, sulle montagne di Paktia. Dal 2009 è membro del Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), ha partecipato a diverse delegazioni in Afghanistan, l'ultima delle quali, in marzo 2017.

Parole di Pace: un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Mercoledì 14 Marzo 2018
8:00-10:00 e 10:15-12:15


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3DD e 3EE, Scuola Secondaria Primo Grado ''Bobbio'' Via Ancina 15, Torino.
Verrà presentato il progetto '' La guerra è solo vittime''.





Per Emergency: Angela
Contatti: Mauro Carazzato (3388922094) - Angela Vinci (3409725387)
Martedì 13 Marzo 2018
h. 11:00-12:30


Emergency nella scuola primaria
Incontro con la classe 4A, Scuola Primaria ''Sangone'', Via Sangone 36, Nichelino (To).
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan. L'albero incantato''.
Per Emergency: Fernanda.
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 13 Marzo 2018
h. 21.00
I martedì dell'infopoint: Viaggio nel mondo dell'industria dell'informazione
Cani aggressivi, corruzione nelle Regioni, emergenza rifiuti, emergenza sicurezza, emergenza cinghiali, allarme dissesto idrogeologico. Questioni che hanno occupato le prime pagine per mesi. Che fine hanno fatto? Quanto durerà l'attenzione sulla violenza contro le donne? Perché i giornali sono così caotici e superficiali? Perché l'informazione è così sconclusionata, saltando in continuazione da una cosa all'altra, lanciando allarmi ed emergenze, di cui si dimentica dopo appena qualche giorno? Ne parliamo con Fabio De Ponte, giornalista, con cui faremo un viaggio nel mondo dell'industria dell'informazione. I tempi, i vincoli, le esigenze narrative, i filoni.
Da dove nascono le notizie: comunicati, telefonate interessate, conferenze stampa. Malizie, linguaggio, numeri e immagini. Guida pratica per capire meglio l'informazione che ci circonda e per promuovere le proprie iniziative ai media con un po' di fatica in meno e qualche risultato in più.

Lunedì 12 Marzo 2018
h. 20.30
Lavorare con Emergency per un'infermiera e un logista. Laura Ena e Daniele Giacomini raccontano il loro impegno in Iraq, Afghanistan, Libia e Sudan.
Emergency si racconta - Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

Incontriamo le donne e gli uomini che lavorano nei progetti di Emergency, per sentire le loro testimonianze e capire meglio il contesto in cui operano.
Parole che raccontano storie: di come nasce un ospedale, delle vittime curate, delle guerre, dei profughi.
E perché è bello lavorare in Emergency.
Domenica 11 Marzo 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Giovedì 8 Marzo 2018
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 5B dell'Istituto Istruzione Superiore ''B. Vittone'' di Chieri, Via Montessori, 4/6 (TO).
Verrà presentato il progetto '' La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Mauro
Contatti: Mauro Carazzato (3388922094) - Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 8 Marzo 2018
h. 10:05-11:55 e 12:05-14:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3D e 3E, Scuola Media, I.C. ''D. Cosola'' di Chivasso,via Marconi, 9.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency:Ernesto
Giovedì 8 Marzo 2018
h. 19.00
Giovedì Universitari - Le Donne di Emergency

Ore 19 - APERICENA al Bar Piccadilly, Corso Valdocco 3 - costo 8 euro, di cui 3 per Emergency
Max 40 posti - gradita prenotazione entro martedì 6 marzo all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 21 - LE DONNE DI EMERGENCY, Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 - incontro con Michela Paschetto, Medical Division Coordinator di Emergency
Martedì 6 Marzo 2018
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda deriva-ti dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. La comprovata valenza scientifica ha permesso a questa metodologia di portare un importante contributo in termini di Salute e Pace in oltre 100 Paesi del Mondo con campi di applicazione molto vasti.
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Benetti
Domenica 4 Marzo 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Giovedì 1 Marzo 2018
h. 18.30
Emergency dialoga con Senzatomica: abolire la guerra conviene
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino

Una serata per incontrare senzatomica a pochi giorni dalla chiusura della mostra.
L'occasione per conoscere il percorso di una campagna diretta alle persone comuni affinché rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sulle armi nucleari e rivendichino il diritto a un mondo libero da armi. Lo scopo è la creazione di un movimento di opinione per la ratifica da parte di tutti gli Stati del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari approvato all'ONU il 7 luglio 2017. Per Emergency, che dal 1994 cura le vittime delle guerre e propone una cultura di pace, è un percorso ideale nella volontà di lavorare insieme verso l'abolizione della guerra.

Parole di Pace: un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Lunedì 26 Febbraio 2018
h. 20.45
Cinema di Pace
Seconda serata a cura dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema con proiezioni sui temi della Pace e dei Diritti.

proiezione di Joy di Daniele Gaglianone (Italia, 2017, 17')
con Jasmine Deza.

Joy è una giovane di seconda generazione appassionata di danza. Chiamata da un'amica a svolgere un'attività presso l'Ex Moi (un complesso di palazzine occupato da persone rifugiate e migranti) si trova a fare i conti con la propria identità, le proprie radici africane, e le aspettative di cui sente di doversi far carico dopo l'incontro con questi ragazzi di origine sub-sahariana. Il racconto indaga le emozioni di una ragazza il cui colore della pelle rischia di interferire con la percezione che il mondo ha di lei e che lei ha del mondo circostante.
''Joy'' nasce dall'incontro del regista Daniele Gaglianone con la casa di produzione Zenit Arti Audiovisive - specializzata nella produzione di film di contenuto sociale - e l'associazione multietnica Con MOI - nata all'interno dell'EX MOI (ex villaggio olimpico abbandonato per anni dopo i Giochi di Torino 2006), come esperienza di convergenza tra persone caratterizzate da differenti culture e provenienze geografiche. Il progetto è ispirato alla contaminazione tra realtà e fiction, già messo in atto da Daniele Gaglianone ne La Mia Classe (2013) e ha preso corpo attraverso un percorso condiviso tra il regista e il gruppo di lavoro di Con MOI. Il processo creativo è stato portato avanti attraverso una serie di workshop in cui sono state condivise esperienze vissute dai partecipanti, che hanno contribuito alla sceneggiatura e alla creazione dei personaggi del film.

Il progetto ha vinto il bando MigrArti del MIBACT ed ha partecipato alla 74° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 2017.

e di Ghetto PSA di Rossella Schillaci (Italia, 2016, 15')
con Jacob Bamba.

Jacob è arrivato in Italia dalla Guinea francese quando aveva 11 anni, orfano dei genitori. Oggi ne ha 27, l'hip hop è il suo mondo, la sua personale valvola di sfogo per esprimere sogni, speranze e frustrazioni, per non sentirsi più parte del ''ghetto''.
Vive in Barriera, alla periferia di Torino, dove di giorno, insieme ai ragazzi del suo gruppo ''Ghetto PSA'', scrive canzoni e fa musica, mentre di notte lavora come educatore in un centro per richiedenti asilo. Una ''doppia'' vita che lo spinge a riflettere sulla sua stessa identità, quella di un giovane italiano che parla tre lingue, ma che non dimentica chi è e da dove viene.

Il film è stato prodotto nell'ambito del bando MigrArti del MIBACT ed ha partecipato alla 73° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 2016.


Saranno presenti entrambi i registi per presentare i film e dialogare con gli spettatori, interverranno inoltre Enrico Miletto della Fondazione Vera Nocentini Polo del '900, Valentina Noya dell'AMNC e i rappresentanti delle realtà che hanno collaborato alla realizzazione dei film.

L'ingresso sarà ad offerta libera fino ad esaurimento posti.


Domenica 25 Febbraio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Venerdì 23 Febbraio 2018
h. 21.00
Dance in Peace
Hiroshima Mon Amour - Via Bossoli, 83, 10135 Torino

Serata Dance anni 60-70
Consigliato dress-code!!
Ingresso a offerta.


Domenica 18 Febbraio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Giovedì 15 Febbraio 2018
h. 18,00
Parole di Pace
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino

Francesca Sartorio presenterà il suo libro "Ora ho due compleanni", la storia vera di una donna che ha scelto di resistere e di ricominciare.

Dialogheremo con Francesca sul suo libro e sull'eccellenza delle cure di Emergency con i commenti musicali del quartetto d'archi di Barbara Sartorio, Elisabetta Massè, Maria Rita Capponi, Margherita Monnet.

Parole di Pace: un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Domenica 11 Febbraio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Giovedì 8 Febbraio 2018
h. 21.00
Giovedì Universitari: Proiezione del film "Open Heart"
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Mercoledì 7 Febbraio 2018
9:00-10:30 e 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 5B e 5A, IC Alpignano Scuola primaria ''A.Gramsci'', via Cavour 45, Alpignano.
Verrà presentato il progetto Viaggio in Sierra Leone.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 6 Febbraio 2018
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda deriva-ti dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. La comprovata valenza scientifica ha permesso a questa metodologia di portare un importante contributo in termini di Salute e Pace in oltre 100 Paesi del Mondo con campi di applicazione molto vasti.
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Benetti
Martedì 6 Febbraio 2018
h. 21.00
Come prevenire la guerra: genere e violenza nelle Tre Ghinee di Virginia Woolf
I martedì dell'infopoint - Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La prof.ssa Valeria Gennero dell'Università di Bergamo parlerà del saggio contro la guerra pubblicato da Virginia Woolf alla vigilia della seconda guerra mondiale.
La denuncia di Woolf contro la guerra e il militarismo rivela il loro stretto legame con il sistema patriarcale: un'accusa al potere - esercitato nella sfera pubblica come in quella privata - che è anche una dichiarazione di fiducia nella forza politica delle donne.

«Il modo migliore per aiutarvi a prevenire una guerra non è ripetere le vostre parole e seguire i vostri metodi, ma trovare nuove parole e inventare nuovi metodi»
Virginia Woolf

Domenica 4 Febbraio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Lunedì 29 Gennaio 2018
h. 20.45
Cinema di Pace
La prima di quattro serate a cura dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema con proiezioni sui temi della Pace e dei Diritti.
L'Associazione incontrerà gli amici di Emergency in una serata interattiva attraverso proiezioni speciali di cortometraggi e il racconto delle attività più importanti come l'Archivio Superottimisti, la rivista "Mondo Niovo 18-24 ft/s" il Fondo Ceste, Cinetica, Let's Movie, ma anche i progetti culturali d'inclusione sociale come cinemAutismo, LiberAzioni, Lavori in Corto, Più cinema per tutti e L'immagine dei genitori speciali.


L'ingresso sarà ad offerta libera fino ad esaurimento posti.

Domenica 28 Gennaio 2018
h. 10-13
Pedala con memoria
Una pedalata con gli amici di Bici & Dintorni alla scoperta delle pietre d'inciampo.
Domenica 28 Gennaio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Venerdì 26 Gennaio 2018
8:45-10:15


Emergency nelle scuole primarie
Incontri con la classe 3B, SE Gobetti, Via G. Romita 19,Torino.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Sierra Leone''
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 25 Gennaio 2018
h. 18.30
Oltre ''La curva della strada'' c'è un varco di pace?
Infopoint Emergency - Corso Valdocco 3 Torino

Vilma Gabri e Paola Parodi ''La curva della strada''
I condomini di un vecchio palazzo torinese presentano un libro di storie e fotografie e una mostra fotografica.
I racconti brevi di Vilma Gabri e le fotografie di Paola Parodi fanno pensare alla musica e alla poesia per catturare il mondo che passa.
Vilma ci racconterà l'esperienza del condominio SANTA CLARA.

Nelle nostre città, è diventato fatto ''normale'' che i vicini si trincerino dietro la porta di casa, si guardino con sospetto o fastidio o semplicemente si ignorino, appiattiti come carte da gioco dietro l'etichetta di ''condomino''.
Nei condomini di via Santa Chiara 60-62 era normale così, ma col tempo abbiamo seminato gesti che hanno costruito una comunità ''leggera'', non vincolante: abbiamo abbattuto un muro e coltivato un giardino, abbiamo messo giochi per bimbi, panchine, tavoli, una piccola biblioteca, una grande lavagna, abbiamo allestito le luci di Natale e organizzato feste, mostre, aperitivi, spettacoli. L'aspetto più interessante però non è tanto l'evento pubblico, la festa collettiva, quanto gli innumerevoli piccoli gesti individuali che s'intrecciano: un saluto gridato dal balcone o scritto sulla lavagna, la cura reciproca di gatti e bambini, il film visto insieme alla TV, i bambini che giocano accanto agli studenti che lavorano, d'estate, nel cortile alberato.
Non sempre siamo d'accordo, i rapporti umani sono sempre da riaggiustare, ma a Santaclara non siamo mai soli, anche se non ci vediamo.

Martedì 23 Gennaio 2018
8:45-10:15


Emergency nelle scuole primarie
Incontri con la classe 3A, SE Gobetti, Via G. Romita 19,Torino.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Sierra Leone''

Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Domenica 21 Gennaio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Sabato 20 Gennaio 2018
8.30-12.30
Infermiere in contesti di guerra e povertà.
Testimonianza di Emergency e Medici senza frontiere.

Corso di Laurea in Infermieristica A.S.L. ''Città di Torino''
C.so Svizzera 161 - 10149 Torino
Venerdì 19 Gennaio 2018
8:45-10:15


Emergency nelle scuole primarie
Incontri con la classe 3C, SE Gobetti, Via G. Romita 19,Torino.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Sierra Leone''
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Mercoledì 17 Gennaio 2018
8:55-10:45


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3P, Scuola Secondaria Primo grado, IC Costantino Nigra, Corso Svizzera 51,Torino
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''

Per Emergency: Angela
Mercoledì 17 Gennaio 2018
9:00-10:30 e 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 3C e 3A, DD Gobetti plesso Sclarandi, Via Baltimora 171,Torino.
Verrà presentato il progetto Mago Linguaggio.

Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Domenica 14 Gennaio 2018
9-19
Aula Studio Emergency
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino
Venerdì 12 Gennaio 2018
8:45-10:15 e 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontri con le classi 4B e 3B SE Gobetti, Via G. Romita 19,Torino.
Verranno presentati i progetti ''Viaggio in Sierra Leone'' e ''Viaggio in Afghanistan- L'albero incantato''.
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 11 Gennaio 2018
h. 21.00
Giovedì Universitari - Inaugurazione Aula Studio
#GiovedìUniversitari

Mercoledì 10 Gennaio 2018
h. 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 5A,IC di Alpignano Scuola Primaria ''G. Matteotti'', via Caduti per la libertà 26 bis, Alpignano.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 9 Gennaio 2018
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda deriva-ti dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. La comprovata valenza scientifica ha permesso a questa metodologia di portare un importante contributo in termini di Salute e Pace in oltre 100 Paesi del Mondo con campi di applicazione molto vasti.
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione al 335.7217671

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Benetti
Martedì 19 Dicembre 2017
9:50-11:40 e 11:40-13:30


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3C e 3B della scuola Europa Unita di Grugliasco
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency: Mauro
Martedì 19 Dicembre 2017
8:45-10:15; 10:45-12:15 e 14:30-16:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 5C e 3A e 3B, Scuola Primaria di Primo Grado ''C. Collodi'', Via Bastone n. 34, Rosta (To)
Verrà presentato il progetto Viaggio in Sierra Leone.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Lunedì 18 Dicembre 2017
8:00-10:00 e 10:45-12:35


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3I e 3N della scuola Nigra di Torino
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency: Angela
Venerdì 15 Dicembre 2017
8:00-9:50 e 8:55-10:40 e 10:50-12:30


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3G, 3F e 3D della scuola Europa Unita di Grugliasco
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency: Mauro
Giovedì 14 Dicembre 2017
fino alle 22.30
Giovedì Universitari - Natale by night
#GiovedìUniversitari

Natale by night - apertura straordinaria dello Spazio Natale fino alle 22.30

alle 21 - Afghanistan e Iraq raccontati da Luca Calissano e Alberto Zanin, infermieri di Emergency.
Mercoledì 13 Dicembre 2017
8:30 - 10:00 e 10:30 - 12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 4B e 4A IC Marconi-Antonelli, Scuola Primaria.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 12 Dicembre 2017
9:55-13:30


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3A e 3L della scuola Ugo Foscolo di Torino
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency: Mauro
Lunedì 11 Dicembre 2017
8:55 - 10:40 e 10:50 - 12:30


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3E e 3A della scuola Europa Unita di Grugliasco
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency: Mauro
Giovedì 7 Dicembre 2017
h. 10:00-11:30 e 11:30-13:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 3D e 3A, DD Gobetti plesso Sclarandi, Via Baltimora 171,Torino.
Verrà presentato il progetto Mago Linguaggio.

Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Mercoledì 6 Dicembre 2017
8;30-10:00 e 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 4C e 4D IC Marconi-Antonelli, Scuola Primaria.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan''.


Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Venerdì 1 Dicembre 2017
h. 20:30
BANCHETTO INFORMATIVO ALL'ALFIERI
Emergency sarà presente con un banchetto informativo allo spettacolo
La macchina della felicita con FLAVIO INSINNA
Mercoledì 29 Novembre 2017
8:45-10:15 e 10:45-12:15


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 5A e 5B, Scuola Primaria di Primo Grado ''C. Collodi'', Via Bastone n. 34, Rosta (To)
Verrà presentato il progetto Viaggio in Sierra Leone.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 28 Novembre 2017
8:30 - 10:00 e 10:30 - 12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontri con le classi 5A e 3A, IC ''Gozzi-Olivetti'' Scuola primaria Vittorio Amedeo II, Strada Mongreno 53, Torino.
Verranno presentati i progetti '' Viaggio in Afghanistan - Luci di pace'' e ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Venerdì 24 Novembre 2017
h. 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 3B, IC Alpignano,Scuola Primaria ''G. Matteotti'', via Caduti per la libertà 26 bis, Alpignano.
Verrà presentato il progetto ''Mago Linguaggio''


Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Mercoledì 22 Novembre 2017
9:00-10:30


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 5B, IC Alpignano Scuola Primaria ''G. Matteotti'', Via Caduti per la libertà 26 bis, Alpignano.
Verrà presentato il progetto Viaggio in Afghanistan.





Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 21 Novembre 2017
h. 14:00-15:30


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 5B , IC Salvemini, Scuola Primaria ''Elsa Morante'', Piazzetta Iona 4, Torino. Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Venerdì 17 Novembre 2017
9:00-10:30


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 3A, IC Alpignano,Scuola Primaria ''G. Matteotti'', via Caduti per la libertà 26 bis, Alpignano.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan - Luci di pace''.


Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 16 Novembre 2017
h. 18,00 - 20,00
ART versus CONFLICT
Incontro con l'artista-attivista Raymond Watson.
Dall'esperienza diretta del conflietto politico nord-irlandese, Watson ha elaborato una propria estetica che vede l'Arte come percorso di elaborazione del conflitto e territorio di sviluppo e promozione dei diritti umani. L'artista, che ha esposto i suoi lavori in diverse parti del mondo e lavorato in zone di conflitto, racconterà il suo percorso umano e artistico anche presentando alcuni suoi lavori.

Mercoledì 15 Novembre 2017
8:30 - 10:00 e 10:30 - 12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 4A e 4B, IC di Alpignano, Scuola Primaria ''F.Turati'' Via Colgianesco 3, Alpignano , Torino.
Verrà presentato il progetto Viaggio in Sierra Leone.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 14 Novembre 2017
h. 20:30
Accoglienza Volontari Torino
Sei interessato a conoscere quali sono le attività svolte dal gruppo dei volontari di Emergency di Torino?
Ti piacerebbe aiutare attivamente l'associazione diventando volontario/a di Emergency?
Il volontario partecipa alle attività di Emergency a titolo gratuito mettendo a disposizione tempo, capacità e risorse in base alle proprie disponibilità.

REQUISITI FONDAMENTALI:
CONDIVISIONE degli obiettivi e dei valori fondanti l'associazione,a partire dal ripudio della guerra
RESPONSABILITÀ del nome dell'associazione che ci si assume l'onere dirappresentare e con il quale si viene identificati sul territorio.
AUTONOMIA nell'organizzazione e nell'attuazione di quanto proposto, condiviso e
concordato con l'associazione (dai banchetti per la raccolta fondi a qualsiasi altra attività richiesta)
AFFIDABILITÀ nell'assunzione dei propri incarichi
IMPEGNO a perseguire gli obiettivi dell'associazione lavorando in gruppo, suddividendosi compiti e responsabilità e rispettando il contributo e le idee ditutti

Partecipa agli incontri pensati per conoscere meglio l'associazione e il gruppo di volontari di Torino e farne parte.

Ti aspettiamo al nostro INFOPOINT C.so Valdocco 3 alle ore 20:30

Contattaci per informazioni dettagliate e per partecipare: Giorgio 3497243747 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMERGENCY: Venti anni di medicina e diritti umani
Stop drawing borders
EMERGENCY: curiamo tutti
Martedì 14 Novembre 2017
h. 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 3D, IC A. Cairoli, succ. Via Rismondo 68, Torino.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Sierra Leone''.
Per Emergency Fernanda:
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Venerdì 10 Novembre 2017
8:30 - 10:00 e 10:30 - 12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 3A e 3B, IC di Alpignano, Scuola Primaria ''F.Turati'' Via Colgianesco 3, Alpignano , Torino.
Verrà presentato il progetto Mago Linguaggio.
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 9 Novembre 2017
h. 21.00
Giovedì universitari -il Cerchio della Guerra - Emergency Infopoint Torino
Raccontare Emergency attraverso le storie di tutte quelle persone che ne hanno fatto e ne fanno parte, come operatori o come pazienti.
Mercoledì 8 Novembre 2017
8:30 - 10:00 e 10:30 - 12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 5A e 5B, IC di Alpignano, Scuola Primaria ''F.Turati'' Via Colgianesco 3, Alpignano , Torino.
Verrà presentato il progetto Viaggio in Sierra Leone.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 7 Novembre 2017
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda deriva-ti dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. La comprovata valenza scientifica ha permesso a questa metodologia di portare un importante contributo in termini di Salute e Pace in oltre 100 Paesi del Mondo con campi di applicazione molto vasti.
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 20)
Necessaria prenotazione al 335.7217671

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Benetti
Venerdì 3 Novembre 2017
8:30-10:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontri con la classe 4A, IC ''Gozzi-Olivetti'' Scuola primaria Vittorio Amedeo II, Strada Mongreno 53, Torino.
Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''.
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 31 Ottobre 2017
Dalle 16,30 alle 19
Dolcetto o scherzetto?
Festa dell'Associazione Centro Storico di Torino

Una festa dedicata ai bambini che coinvolge negozi e servizi delle vie del Centro di Torino.
All'Infopoint Emergency di Corso Valdocco 3, dalle 16,30 alle 19) ci sarà La Bottega della Streghetta Indovinella.
Sabato 28 Ottobre 2017
Fatti di Storia con Emergency - La guerra non si dà pace
Visita guidata a luoghi della Resistenza: edifici pubblici e privati, lapidi a ricordo di caduti nel centro di Torino. Tour a piedi di 2 ore e 30 minuti.
Partenza: Infopoint Emergency Torino - Corso valdocco 3
Condotto da Michele Costanzo (guida patentata della città) con la partecipazione di giovani attori della compagnia Saltacampana, che daranno voce ad alcuni protagonisti e testimoni. (materiale proveniente da fonti documentarie)
Costo: Euro 10 a persona, gratuito per i bambini
(quota interamente devoluta per gli ospedali di Emergency)
Prenotazione obbligatoria (Massimo 30 partecipanti)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011.4546456 (dal martedì al venerdì dalle 14,00 alle 19,00)

Itinerario:
Ore 15 Partenza Infopoint C.so Valdocco 3
1 - tappa C. Vinzaglio angolo Via Cernaia
2 - tappa V. Alfieri angolo P.zza Solferino
3 - tappa Piazza CLN
4 - tappa Via Santa Teresa angolo P.zza S.Carlo
5 - tappa Piazza Carlina
6 - tappa Via Cesare Battisti angolo Gall. Subalpina
7 - tappa Via San Dalmazzo 7
8 - tappa Via delle Orfane 1
9 - tappa Via Piave 3
10 - tappa (arrivo) Infopoint C.so Valdocco 3


Giovedì 26 Ottobre 2017
h. 18,00
Parole di Pace - Incontro con Fabio Geda
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 Torino

Da tutti i romanzi di Fabio Geda, educatore e scrittore amico di Emergency, compreso dal suo ultimo ''Anime scalze'', possiamo prendere spunti di discussione: leggere ed ascoltare semplici ma profondissime Paroledipace. Purtroppo nel mare...''ci sono (ancora) i coccodrilli''...

Parole di Pace: un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Faio Geda
Evento Facebook
Martedì 24 Ottobre 2017
8:30 - 10:00 e 10:30 - 12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con le classi 3B e 3A, IC Cairoli, Scuola Primaria, Via Torrazza 10, Torino.
Verranno presentati i progetti ''Viaggio in Sierra Leone e Viaggio in Afghanistan''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Sabato 21 Ottobre 2017
Dalle 10 alle 19
Campagna Tesseramento 2018
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3

Incontriamoci all'Infopoint e vieni a scoprire la nuova tessera di Emergency, con la cornice della musica di Fran e i Pensieri Molesti.
Quando la guerra sembra inevitabile e le vittime che subiscono in prima persona le conseguenze dei conflitti vengono definite ''effetti collaterali'', è necessario un cambiamento di prospettiva per vedere ciò che accade in modo diverso. Per questo motivo, ti invitiamo a guardare il mondo da un altro punto di vista, quello dei medici e degli infermieri di EMERGENCY, che ogni giorno, negli ospedali, centri sanitari, poliambulatori e centri di riabilitazione, lavorano seguendo un principio molto semplice: che il diritto alla cura sia un diritto di tutti, nessuno escluso.
Questa idea e questa pratica, fino ad oggi, ci hanno permesso di offrire cure gratuite e di qualità a oltre 8 milioni e mezzo di persone, senza discriminazione.
Per sottoscrivere la tessera basta una donazione minima di 12 euro fino a 25 anni, di 30 euro tra 26 e 64 anni, di 20 euro oltre i 65 anni.
I fondi raccolti andranno a sostegno degli ospedali e dei centri sanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan e Italia.
E chi non può andare in piazza, può sottoscrivere la tessera online sul sito tessera.emergency.it. La tessera di EMERGENCY 2018 dà diritto a ricevere la rivista trimestrale di EMERGENCY, sconti e facilitazioni presso librerie, teatri e gallerie d'arte in tutta Italia.
Tesseramento online
Agevolazioni tesserati
Sabato 21 Ottobre 2017
h. 21,00
36° CONCERTO DELL'AMICIZIA
Teatro Piccolo Valdocco - Via Salerno 12, Torino

con la partecipazione di
CORO VERRÈS DIRETTO DAL Maestro ALBERT LANIÈCE
CORO ALPETTE DIRETTO DAL Maestro ANDREA FERRERO MERLINO

INGRESSO LIBERO
raccolta offerte a favore di EMERGENCY
da Giovedì 19 Ottobre 2017 a Domenica 22 Ottobre 2017
dalle 9 alle 18
XLVII CGR. NAZ. CARDIOLOGIA PEDIATRICA e CARDIOPATIE CONGENITA
Torino Incontra - Via Nino Costa 8, Torino

Giovedì 19 ottobre 15.00/18.00
Venerdì 20 ottobre 9.00/18.00
Sabato 21 ottobre 9.00/18.00
Domenica 22 ottobre 9.00/13.00

Le problematiche del paziente GUCH
Novità nel trattamento dell'ipertensione polmonare
Il trattamento invasivo delle aritmie
Ventricolo unico e Fontan: un matrimonio sempre felice?
L'ecocardiografia transesofagea in sala operatoria
Tecniche di Imaging
ECO 3D
Stewardship antibiotica
Trattamento chirurgico della valvulopatia aortica nell'adolescente
Oltre le cure mediche
La comunicazione felice

Emergency sarà presente con un desk di recruiting per il personale destinato alle missioni nei progetti internazionali
Congresso
Iscrizioni al congresso
Giovedì 19 Ottobre 2017
h. 18,00
''Parole di Pace'': Incontro con Shady Hamadi
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco, 3

Libri ed incontri ci danno la possibilità di diventare coscienti di ciò che accade in questo piccolo/grande mondo: con SHADY HAMADI riparleremo della situazione in Siria, proseguendo con i civili siriani nella lotta contro l'indifferenza e con il progetto culturale di Emergency per l'abolizione della guerra.

Dalle 17,00 potrete provare un viaggio a 360° e vedere con i vostri occhi quello che i nostri medici vedono ogni giorno. ''La polvere di Ashti'' ti porterà in un campo profughi e ti aiuterà a capire l'attività del nostro staff all'interno delle cliniche.

Shady Hamadi è nato a Milano nel 1988 da madre italiana e padre siriano. Fino al 1997 gli è stato vietato di entrare in Siria in seguito all'esilio del padre Mohamed, membro del Movimento nazionalista arabo. Con lo scoppio della rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad nel marzo 2011, Hamadi diventa un attivista per i diritti umani e un importante punto di riferimento per la causa siriana in Italia. Ha scritto ''Voci di anime'', Marietti 2011
''La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana'', add editore 2013
''Esilio dalla Siria. Una lotta contro l'indifferenza'', add editore 2016

Add Editore
Il blog di Shady Hamadi
Giovedì 12 Ottobre 2017
h. 21,00
C'è una Via del Campo in Sierra Leone
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3

Presentato dal Gruppo Universitari Emergency Torino
con aldisopradelleparole live

C'è una Via del Campo in Sierra Leone, e vogliamo portarvi a conoscerla, in quello che sarà il primo dei nostri appuntamenti a cadenza mensile, ogni secondo giovedì del mese.
In un viaggio che parte da Genova, sulle note e le parole di Fabrizio De Andrè, interpretate da Al di sopra delle parole, lungo il quale incontreremo tutti quei personaggi e quelle storie, che molto hanno in comune con il percorso di Emergency in questi anni di operato.
Evento Facebook
aldisopradelleparole
Giovedì 5 Ottobre 2017
h. 18,00
Leggere la guerra su note di pace
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3 - Torino

Letture interpretate accompagnate da musica dal vivo.
Un attore e un chitarrista si impegnano a dar voce e corpo ai racconti di chi la guerra l'ha vissuta, masticata, subita, denunciata. Poesia, teatro e cronaca si intrecciano in un unico racconto che attraversa le epoche e lo spazio, per fotografare questa nemica della vita che non ha mai cambiato volto.

L'attore, Davide Simonetti - Diplomato in arte del teatro presso l'Atelier Teatro Fisico di Torino, parte della compagnia Doppeltraum Teatro. Dedito da sempre al teatro d'impegno civile e al volto più sociale dell'arte, in armonia con la ricerca estetica e l'espressione artistica.

La chitarra, Ettore Maggese - Le sue forme d'espressione preferite: il rock prima maniera, il blues e il jazz manouche con inserti e interpretazioni del tutto inaspettati. La collaborazione con Davide Simonetti prevede combinazioni di melodie ed effetti sonori, il tutto, in questa occasione, impiegato per dar corpo alle immagini che vi saranno raccontate.

Testi
Adriano Sofri - ''Lo specchio di Sarajevo''.
Tiziano Terzani - ''Lettere contro la guerra''.
Gino Strada - ''Buskashi''.
Rada Ivekovic - ''La balcanizzazione della ragione''.
Bertolt Brecht - ''L'ABC della guerra'' e ''Un uomo è un uomo''


Incontro della Rassegna ''Parole di Pace''.
Un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.